Progetto famiglia

Area Genitori-Figli
Avendo preso atto delle difficoltà di adattamento alla vita scolastica dei figli di genitori rifugiati, l'UMIC ha deciso di intervenire prima di entrare a scuola. Lo spazio genitore-figlio accoglie i genitori con bambini in età prescolare al fine di fornire pre-socializzazione a questi bambini in attesa di essere accolti in un asilo nido o prima di entrare a scuola.
Questo progetto si rivolge a famiglie e madri single, isolate e vulnerabili, precarie dal processo migratorio, provenienti dall'Africa orientale e che non possono o non hanno il coraggio di rivolgersi alle strutture già esistenti in Piemonte che potrebbero aiutarle.
In particolare, questo spazio si propone di:
-
sostenere la genitorialità e avvicinare i genitori a valori educativi comuni per una buona successiva scolarizzazione dei propri figli
-
evitare l'isolamento in attesa di un asilo nido o di entrare a scuola
-
sviluppare abilità motorie, cognitive, linguistiche e interpersonali attraverso varie attività
-
valorizzare le conquiste culturali ed educative dei genitori rendendoli consapevoli delle abitudini scolastiche e sociali del nuovo ambiente
-
rispondere a domande personali e amministrative
-
guidare le famiglie verso le istituzioni, come Child Guidance
Il ritmo di Jaques Dalcroze come mezzo di mediazione interculturale
Per completare lo spazio genitore-figlio, UMIC ha voluto ampliare le sue attività con un progetto intorno all'attività artistica e fisica. Pur stimolando lo sviluppo generale del bambino, UMIC ha creato una partnership con l'Istituto Jaques-Dalcroze per introdurre le famiglie migranti alla musica e al ritmo . Questo progetto è anche un'opportunità per promuovere l'integrazione sociale di queste famiglie facilitando l'accesso alle scuole artistiche che il Piemonte offre.
Stimolando le capacità grosso-motorie associate al ritmo e alla musica, contribuisce al benessere fisico di mamme e bambini.
In termini di abilità, il ritmo favorisce lo sviluppo del linguaggio, la concentrazione e la memorizzazione. Incoraggia la creatività nella musica e nel movimento, attraverso l'improvvisazione. Rafforza la fiducia in se stessi e valorizza le differenze.
Si propone infine di consolidare il rapporto della coppia adulto-bambino, rafforzando nel contempo le attività di socializzazione all'interno del gruppo per condurre ad una forma di autonomia.