top of page
giovani e rassegnazione.png

Progetto giovani

L'UMIC ha avviato diversi progetti per sviluppare un approccio olistico che colleghi diversi aspetti della vita di un giovane migrante.

L'obiettivo è promuovere il loro sviluppo personale e la loro realizzazione per aiutarli a costruire un progetto per il futuro per essere attori autonomi nella società.

​

Il programma "Sostegno ai giovani rifugiati", mira a sostenere i giovani richiedenti asilo non accompagnati (RMNA) o accompagnati al fine di promuovere la loro integrazione in Italia. Abbiamo avviato diversi progetti per sviluppare un approccio olistico che colleghi diversi aspetti della vita di un giovane rifugiato:

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

L'obiettivo dell'UMIC non è aumentare le offerte di sostegno e accompagnamento per i giovani migranti che esistono in Italia. Al contrario, attraverso il nostro lavoro di mediazione interculturale, cerchiamo di rafforzare le strutture già presenti creando ponti tra la società di accoglienza e la comunità migrante.

Il nostro approccio cerca di promuovere il loro sviluppo personale e la loro realizzazione per aiutarli a costruire un progetto per il futuro al fine di essere attori indipendenti nella società. L'obiettivo è sostenere questi giovani attraverso gli assi seguenti:

 

Sostegno scolastico

Un supporto accademico adattato alle loro esigenze, in particolare in italiano e matematica, sarà fornito due volte alla settimana nei locali dell'UMIC. Il successo accademico è una risorsa importante per una buona integrazione.

Clicca qui per maggiori informazioni.

 

Salute

Saranno organizzate sessioni di discussione e informazione su importanti temi relativi alla salute e al benessere fisico e mentale con la presenza di referenti culturali, psicologi membri dell'UMIC e relatori esterni nel campo della salute.

 

Tempo libero e cultura

Le attività sportive settimanali e le gite culturali per scoprire il Piemonte in un'ottica di apertura sono organizzate ad hoc. Clicca qui per maggiori informazioni.

 

Sponsorizzazione 

Per rafforzare l'integrazione dei giovani e farli uscire dall'isolamento in cui spesso si trovano, UMIC ha lanciato un programma di sponsorizzazione in collaborazione con il Servizio Sociale Internazionale (SSI). Le famiglie staffette di T Torino e del paese di origine accolgono un giovane rifugiato una o più volte alla settimana per un pasto, una gita in città, una semplice passeggiata o per fare i compiti.

Clicca qui per maggiori informazioni

 

Sostegno all'integrazione professionale - progetto RISE

L'obiettivo di questo progetto pilota è rafforzare le misure di formazione professionale esistenti offrendo un seguito personalizzato ai giovani e consentendo loro di svolgere tirocini per praticare l'Italiano, acquisire competenze nel mondo del lavoro, nonché una rete che consentirà loro di accedere a un lavoro o ad un apprendistato. Questo progetto è realizzato in collaborazione con Friends International Italia .

Clicca qui per maggiori informazioni

 

Corso di informatica - Progetto Hand Up

Dal 2022 UMIC offriremo corsi di informatica settimanali che spaziano dalle conoscenze di base (word, excel, powerpoint) alle conoscenze più avanzate (coding, digital marketing). Questo progetto sarà realizzato in collaborazione con Hewlett-Packard , IT-Step Academy e The American International Women's Club .

Giovani migrantri.JPG

                                         Contro la sindrome di rassegnazione

                                                  Sostegno ai giovani migranti


 

bottom of page